Le Agevolazioni ristrutturazioni 2017 rimangono attive per tutto l’anno. Si differenziano sostanzialmente in tre:
1.BONUS agevolazione ristrutturazione:
Il bonus e’ dato in virtù della legge di stabilità 2013/2014 e della sua proroga fino al 2018.Fino al 31 dicembre 2018 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Resta in vigore fino a un costo massimo di 96.000 euro. La detrazione dovrà essere divisa in 10 annualità di importo medesimo.
2. BONUS riqualificazione energetica:
Per la riqualificazione energetica invece è stata confermata la detrazione fiscale del 50% prevista per ogni tipo di interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
3. BONUS acquisto mobili ed elettrodomestici:
Per tutto il 2018 rimarrà in vigore la possibilità di ottenere fino al 50% di risparmio anche per le spese sostenute per l’acquisto di mobili d’arredamento e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiori ad A+.